Diapositiva 1
Diapositiva 2
Diapositiva 3
Diapositiva 4
Diapositiva 5
Diapositiva 6
Diapositiva 7
Diapositiva 8
Diapositiva 9
Diapositiva 10
Diapositiva 11
Diapositiva 12
Diapositiva 13
Diapositiva 14
Diapositiva 15
Diapositiva 16
Diapositiva 17
Diapositiva 18
Diapositiva 19
Diapositiva 20
Diapositiva 21
Diapositiva 22
Diapositiva 23
Diapositiva 24
Diapositiva 25
Diapositiva 26
Diapositiva 27
Diapositiva 28
Diapositiva 29
Diapositiva 30
Diapositiva 31
Diapositiva 32
Diapositiva 33
Diapositiva 34
Diapositiva 35
Diapositiva 36
Diapositiva 37
Diapositiva 38
Diapositiva 39
Diapositiva 40
Diapositiva 41
Diapositiva 42
Diapositiva 43
Diapositiva 44
Diapositiva 45
Diapositiva 46
Diapositiva 47
Diapositiva 48
Diapositiva 49
Diapositiva 50
Diapositiva 51
Diapositiva 52
Diapositiva 53
Diapositiva 54
Diapositiva 55
Diapositiva 56
Diapositiva 57
617.00K
Categories: economicseconomics financefinance

Contabilità generale

1. Diapositiva 1

CONTABILITA’ GENERALE
(Co.Ge)

2. Diapositiva 2

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
La rilevazione e l’amministrazione Economica dell’impresa
La rilevazione e il controllo di gestione
Gli strumenti di rilevazione
Criteri di classificazione delle rilevazioni
Lo strumento tipico della rilevazione: il conto
Il piano dei conti
Operazioni di finanziamento
Operazioni di acquisto dei fattori produttivi
Operazioni di vendita di beni e servizi
Operazioni di pagamento e riscossione di debiti e crediti. Una
precisazione: la liquidazione e il pagamento
La situazione contabile di una azienda ipotetica al termine
periodo amministrativo
del

3. Diapositiva 3

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
La preparazione del Bilancio. La fase di assestamento dei conti
I principi ed i criteri da seguire per assestare i conti e fare il bilancio
I postulati di bilancio
Le rettifiche di storno (o sottrattive)
L’ammortamento delle immobilizzazioni teecniche
Le giancenze di magazzino
I risconti
La capitalizzazione dei costi

4. Diapositiva 4

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
Le rettifiche di imputazione (o aggiuntive)
I fondi spese future
Fondo TFR
Fondo imposte e tasse e i debiti tributari
I fondi rischi
Fondo svalutazione crediti
I ratei
La chiusura dei conti
La redazione del conto dimostrativo del reddito << il conto economico)
La redazione del conto dimostrativo del capitale << lo stato patrimoniale >>
Il Bilancio di esercizio come strumento di informazione

5. Diapositiva 5

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
INDICE DEL PROGRAMMA

6. Diapositiva 6

Contabilità Generale
RILEVAZIONE
La rilevazione e l’amministrazione Economica dell’impresa
La rilevazione e il controllo di gestione
Gli strumenti di rilevazione
Criteri di classificazione delle rilevazioni
Lo strumento tipico della rilevazione: il conto

7. Diapositiva 7

Contabilità Generale
Costituzione di una entità economica
produttiva
•INDIVIDUALE
•ASSOCIATIVA
AMMINISTRAZIONE:
•Organizzazione
•Gestione
•Rilevazione

8. Diapositiva 8

Contabilità Generale
RILEVAZIONE
Cosa si intende per Rilevazione
….il complesso dei crteri, metodi e strumenti
attraverso i quali misurare, rappresentare
ed intepretare i fenomeni che in diversa
misura e in diversa forma, interessano la vita
dell’impresa.
ORGANIZZAZIONE
GESTIONE

9. Diapositiva 9

Contabilità Generale
La RILEVAZIONE si pone in
modo strumentale rispetto
ai meccanismi di controllo di gestione e
ai meccanismi operativi dell’organizzazione
Le principali “tipologie” di rilevazione sono:
la Contabilità Generale ed il Bilancio
le Contabilità Analitiche
il Budget

10. Diapositiva 10

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
… raccoglie un complesso di rilevazioni concernenti i
fenomeni di gestione esterna
Co.Ge
Acquisizione
Esterno
Co.An
Trasformazione
Interno
Co.Ge
Cessione
Esterno

11. Diapositiva 11

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
….. è importante ricordare che
La Co.Ge raccoglie i valori derivanti dalle operazioni di gestione
giorno per giorno.
Individua il profilo finanziario ed economico di tali fenomeni
(operazioni di gestione)
Espressione di sintesi della Co.Ge è il Bilancio

12. Diapositiva 12

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
Individua il profilo finanziario ed
economico di tali fenomeni (operazioni di
gestione)
GESTIONE
Costi
Uscite
Finanziarie
Ricavi
Entrate
Finanziarie
Dimensione
Economica
Dimensione
Finanziaria

13. Diapositiva 13

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE RILEVAZIONI
Un primo criterio di classificazione distingue le rilevazioni in base
allo specifico strumento utilizzato per misurare e rappresentare i
fenomeni di gestione:
Rilevazioni Contabili
Rilevazioni extra-contabili
Tipico strumento delle rilevazioni contabili è il << conto >> e
relative metodologie contabili.
Le rilevazioni extra-contabili in buona parte attingono alla
metodologia statistica (grafici, rapporti, ecc.)

14. Diapositiva 14

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE RILEVAZIONI
Un secondo criterio di classificazione delle rilevazioni è
quello che guarda la relazione temporale che intercorre tra
il momento della rilevazione e il verificarsi dei fenomeni
oggetto di rilevazione.
Rilevazioni antecedenti
Rilevazioni concomitanti
Rilevazioni susseguenti

15. Diapositiva 15

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE RILEVAZIONI
Infine una terza e importante classificazione è:
Rilevazioni sistematiche
Rilevazioni elementari
sistematiche
Si dicono sistematiche le
rilevazioni fra loro
collegate, che hanno lo
scopo di determinare
l’entità e di seguire le
variazioni di un dato
oggetto complesso.
elementari
Riguardano oggetti
semplici come ad
esempio singoli elementi
del patrimonio o del
reddito. Non si presta
attenzione a cogliere le
relazioni.

16. Diapositiva 16

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
IL CONTO
Strumento principale delle rilevazioni contabili
Dare
Sezione di Sinistra
OGGETTO
Avere
Sezione di Destra
….. non è difficile ……… basta imparare le regole …….

17. Diapositiva 17

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
I primi PASSI……..
REGOLE
Oggetto
Dare
Avere
Dare e Avere sono termini convenzionali
IL significato di
accendere
addebitare
accreditare
movimentare
chiudere ------ saldo
spento ------ saldo

18. Diapositiva 18

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
LE RILEVAZIONI IN CONTABILITA’ GENERALE:
SISTEMA E METODO
La Contabilità Generale
Fondamenti concettuali della CoGe secondo il sistema del
reddito
I conti della CoGe:conti finanziari e conti economici
I conti al netto
Conti di interferenza

19. Diapositiva 19

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
Le rilevazioni in CoGe rivestono un ruolo di
particolare importanza (dottrina). Norme civili e
fiscali impongono alle aziende di tenere una
propria contabilità.
La legislazione in tema di rilevazioni contabili esistente in Italia impone
obblighi varianti con il mutare della natura e della dimensione dell’impresa.
Codice Civile: articoli 2214 – 2220. In particolare l’articolo 2214 recita:
<<L’imprenditore che esercita una attività commerciale deve tenere il libro
giornale e il libro degli inventari. Deve alrtesì tenere le altre scritture chce
siano richieste dalla natura e dalla dimensione dell’impresa…>>
Profilo fiscale. Norme che impongono la redazione di rilevazioni contabili:
decreto IVA (DPR 633/72 e successive modifiche); decreto sull’accertamento
delle imposte dirette (DPR 600/73 e successive modifiche)

20. Diapositiva 20

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
In particolare la normativa fiscale prevede ad oggi due regimi fiscali:
Contabilità Semplificata
Contabilità Ordinaria
Consiste nell’utilizzazione
nei registri obbligatori ai
fini IVA anche per il
calcolo del reddito da
assoggettare alle imposte
dirette.
La contabilità Ordinaria si
traduce nella tenuta della
CoGe opportunamente
corredata da una serie di
libri fiscali. Sono chiamate
tutte le società di capitali e
di persone e imprese
individuali il cui volume di
affari superi i limiti della
contabilità semplificata.
Imprese
Individuali
300 k
euro
Imprese
Servizi
di
500 k
euro

21. Diapositiva 21

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
… è un sistema rilevazioni( scritture) concernenti un
oggetto complesso, oggetto del quale si vuole misurare
e di cui si vogliono seguire le variazioni.
Il sistema di scritture è detto: << sistema del reddito >>
Si osservano l’oggetto complesso “reddito” visto
nei singoli oggetti elementari ( costi e ricavi) che lo
determinano
La CoGe si avvale come strumento di rilevazione del
<< conto >>

22. Diapositiva 22

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
IL conto e le sue
regole
La rappresentazione dei fenomeni
aziendali attraverso il conto deve seguire
regole precise
Le regole che disciplinano la tenuta
dei sistemi di rilevazione si definiscono
metodi di rilevazione.
Il più noto fra i metodi di scritture è il
<<metodo della partita doppia>>

23. Diapositiva 23

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
IL conto e le sue
regole
Il metodo della patita doppia
presuppone che si scelgano due
aspetti sotto i quali considerare i
fenomeni oggetto di rilevazione.
Fatti
amministrativi
Originario
Derivato

24. Diapositiva 24

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
Individua il profilo finanziario ed economico di
tali fenomeni (operazioni di gestione)
Fenomeno
VEN
Costi
VFP
VEP
Ricavi
VFA
Dimensione
Economica
Dimensione
Finanziaria
D
E
R
I
V
A
T
O
O
R
G
I
N
A
R
I
O

25. Diapositiva 25

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
IL conto e le sue
regole
Ogni evento rilevato da luogo:
ad una doppia rilevazione
(duplicità della rilevazione) in
modo antitetico.
Da questo metodo di rilevazione
derivano come logica conseguenza
tre principi fondamentali.

26. Diapositiva 26

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
1. Il totale degli addebiti è uguale al totale degli
accrediti.
2. Il totale dei saldi dei conti con eccedenza Dare è
uguale a quello dei saldi dei conti con eccedenza
Avere.
3. Se, (in un certo momento) i saldi Dare e Avere di tutti
i conti si raccolgono opportunamente in un unico
conto,questo si spegne.

27. Diapositiva 27

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
Muovendo da questi principi la rilevazione in P.D.
viene denominata:
Semplice
Composta
Complessa

28. Diapositiva 28

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
… raccoglie un complesso di rilevazioni concernenti i
fenomeni di gestione esterna
Co.Ge
Acquisizione
Esterno
Co.An
Trasformazione
Interno
Co.Ge
Cessione
Esterno
CoGe
Finanziario
Economico

29. Diapositiva 29

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
Co.Ge
Derivato
Originario
Finanziario
Funzionamento
V.F.P.
Certi
Assimilati
Presunti
Finanziamento
V.F.N.
Debiti / Crediti
di Finanziamento
Economico
Reddito
Capitale
V.E.N. V.E.P.
Costi / Ricavi
Diminuzioni / Aumenti
di Netto

30. Diapositiva 30

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
FINANZIARI
Dare
ECONOMICI
Avere
VAR. NUM. ATTIVE
VAR. NUM. PASSIVE
Entrate di
cassa
Sorgere di
crediti
Diminuzione
di debiti
Uscite di
cassa
Sorgere di
debiti
Diminuzione
di crediti
Dare
VAR. ECON. PASSIVE
Avere
VAR. ECON. ATTIVE
Componenti
negativi di
reddito (costi e
storni di ricavo)
Componenti
positivi di
reddito (ricavi e
storni di costo)
Valori passivi di
capitale netto
Valori attivi di
capitale netto

31. Diapositiva 31

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
LE RILEVAZIONI CONTINUATIVE IN CoGe
Il piano dei conti
Operazioni di finanziamento
Operazioni di acquisto dei fattori produttivi
Operazioni di vendita di beni e servizi
Operazioni di pagamento e riscossione di debiti e crediti.
Una precisazione: la liquidazione e il pagamento
La situazione contabile di una azienda ipotetica al termine
del periodo amministrativo

32. Diapositiva 32

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
IL PIANO DEI CONTI
Il piano dei conti individua tutti i conti che ogni
azienda ritiene utile impiegare per rappresentare
adeguatamente i proprio fatti di gestione.
La definizione dei conti è molto importante. Da essa
consegue l’effettiva capacità informativa della CoGe e
la capacità di giungere a sintesi di valori significative
La definizione dei conti risente ovviamente del grado
di complessità della gestione aziendale.

33. Diapositiva 33

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
IL PIANO DEI CONTI
La definizione dei conti risente ovviamente del grado
di complessità della gestione aziendale.
Piano troppo sintetico
Poco informativo
Eccessivamente dettagliato
Molto pesante

34. Diapositiva 34

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
IL PIANO DEI CONTI
Cassa
Banca
Fornitori
Fornitori impianti
Clienti
Mutui passivi
Capitale netto
Marchi
Acquisto merci
Vendite merci
Spese generali
Fitti passivi
Ammortamento
impianti
Retribuzioni
Interessi passivi
Fondo ammortamento
Indennità di fine
rapporto
Fondo TFR.
Imposte e tasse
Fondo imposte e
tasse
Perdite presunte su
crediti
Capitale netto

35. Diapositiva 35

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
CONTO ECONOMICO
Utile / Perdita di Esercizio
STATO PATRIMONIALE

36. Diapositiva 36

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
LE RILEVAZIONI DI <<CHIUSURA>> IN CONTABILITA’ GENERALE.
LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO
La preparazione del Bilancio. La fase di assestamento dei conti
I principi ed i criteri da seguire per assestare i conti e fare il bilancio
I postulati di bilancio
Le rettifiche di storno (o sottrattive)
L’ammortamento delle immobilizzazioni teecniche
Le giancenze di magazzino
I risconti
La capitalizzazione dei costi

37. Diapositiva 37

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
LE RILEVAZIONI DI <<CHIUSURA>> IN CONTABILITA’ GENERALE.
LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO
Le rettifiche di imputazione (o aggiuntive)
I fondi spese future
Fondo TFR
Fondo imposte e tasse e i debiti tributari
I fondi rischi
Fondo svalutazione crediti
I ratei
La chiusura dei conti

38. Diapositiva 38

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
LE RILEVAZIONI DI <<CHIUSURA>> IN CONTABILITA’ GENERALE.
LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO
La redazione del conto dimostrativo del reddito << il conto economico)
La redazione del conto dimostrativo del capitale << lo stato patrimoniale >>
Il Bilancio di esercizio come strumento di informazione

39. Diapositiva 39

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
La fase di assestamento dei conti
Giunti al termine del periodo amministrativo bisogna tirare le fila
della gestione procedendo alla sintesi dei valori contabili.
La sintesi dovrà mettere in evidenza il reddito prodotto
dalla gestione e la composizione del capitale dell’impresa
Redazione del BILANCIO
art. 2423 Codice Civile
Conto Economico
Prospetti contabili
Stato Patrimoniale
Nota Integrativa
Non contabili

40. Diapositiva 40

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
Stato Patrimoniale
Conto Economico
Costi di
esercizio
Ricavi di
esercizio
Attività
?
?
?
Chi
lo
fa
?
Come bisogna procedere per calcolare il
reddito ed il correlativo capitale
Capitale
netto
Passività

41. Diapositiva 41

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
Capitale di rischio
FINANZIAMENTI
Capitale di credito
ACQUISTO DI FATTORI
PRODUTTIVI
Fattori strutturali
Fattori esercizio
SPESE
PLURIENNALI DI
INVESTIMENTO
Utilizzo
parziale e
graduale
SPESE DI
ESERCIZIO
TRASFORMAZIONE
VENDITA DEL PRODOTTO
Utilizzo
completo e
immediato

42. Diapositiva 42

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
SCRITTURE CONRTABILI DI ASSESTAMENTO. RETTIFICHE
DI STORNO E DI IMPUTAZIONE
Alcuni costi (e ricavi) presenti in CoGe alla fine dell’esercizio sono
di importo eccedente rispetto alla competenza del periodo. Devono
perciò essere decurtati o con termine tecnico, rettificati
mediante storno, rinviando la parte eccedente, e quindi non
di competenza, agli esercizi futuri
Al termine dell’esercizio, la CoGe non contiene alcuni costi (e
alcuni ricavi) che pur di competenza dell’anno avranno la loro
manifestazione finanziaria solo in futuro. Occorre procedere a
valutare l’entità di tali costi (e ricavi) aggiungendoli ai valori
contabili dell’anno di competenza. Occorre cioè rettificare
mediante imputazione i valori di CoGe.

43. Diapositiva 43

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
Le rilevazioni di assestamento costituiscono un passaggio
cruciale per la redazione del bilancio. Senza di esse ogni
determinazione di valore è priva di significato.
RETTIFICHE DI STORNO
Ammortamenti
Rimanenze di magazzino
risconti
Determinare il valore da attribuire a queste grandezze presuppone il
ricorso a specifici criteri di valutazione nel rispetto dei postulati di
bilancio.

44. Diapositiva 44

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
RETTIFICHE DI STORNO
ammortamento
Il processo di ammortamento si sviluppa intorno a
tre fondamentali momenti
Valore iniziale del bene in ammortamento
Costo storico
Periodo di ammortamento
Vita fisica del bene
Vita utile del bene
Metodo per ripartire l’ammortamento
Metodi regolari o matematici
Metodi irregolari o ragionati

45. Diapositiva 45

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
AMMORTAMENTO
IMPIANTI
800
Costo
pluriennale
RETTIFICHE DI STORNO
AMM. IMPIANTI
80
Costo di
esercizio
FONDO
AMM.IMPIANTI
80
Fondo di
rettifica

46. Diapositiva 46

Contabilità Generale
RETTIFICHE DI STORNO
RIMANENZE DI MAGAZZINO
Merci / Prodotti
/Semilavorati
Merci c/Rim. Finali
100
300
Costo delle
merci al
momento
dell’acquisto
Rettifica di costo
Merci c/Rim. Iniziali
200
50
Rimanenze
inizio anno
RIMANZE FINALI
100
CMP
FIFO
LIFO
Valore di costo delle rimanenze
finali (inventario)
Variazione delle rimanenze di
Merci
100
Aumento dei costi
50
Diminuzione dei costi

47. Diapositiva 47

Contabilità Generale
RETTIFICHE DI STORNO
CONTABILITA’ GENERALE
I RISCONTI
Quota di costi o di ricavi che hanno avuto la loro manifestazione
finanziaria nell’esercizio in chiusura ma sono da ritenersi, in parte,
di competenza economica dell’anno futuro.
Risconti attivi
---- > costi anticipati
Risconti passivi ---- > ricavi anticipati
Fitti passivi
120
Risconti attivi
CONTO
ECONOMICO
40
40
Metodo indiretto

48. Diapositiva 48

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
LE RETTIFICEHE DI IMPUTAZIONE
Al termine dell’esercizio, la CoGe non contiene alcuni costi (e
alcuni ricavi) che pur di competenza dell’anno avranno la loro
manifestazione finanziaria solo in futuro. Occorre procedere a
valutare l’entità di tali costi (e ricavi) aggiungendoli ai valori
contabili dell’anno di competenza. Occorre cioè rettificare
mediante imputazione i valori di CoGe.
L’attenzione sarà rivolta a:
Fondi spese future
Fondi rischi
Ratei

49. Diapositiva 49

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
LE RETTIFICEHE DI IMPUTAZIONE: Fondi spese future
Esistono alcuni costi i quali avranno la loro manifestazione
finanziaria in un certo esercizio futuro N, ma che sono maturati in
una serie di esercizi ad esso precedenti
Esercizio n
Inizio della
maturazione del
costo
Esercizio n+1
Quota di costo
maturata nell’anno
X
Esercizio n+2
Fondo spese future
X
Manifestazione
finanziaria

50. Diapositiva 50

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
IL termine fondo nel caso delle spese future non ha alcun
significato se non quello di debito (in corso di formazione)
I principali fondi per spese future sono:
Fondo Trattamento Fine Rapporto
Fondo Imposte e Tasse

51. Diapositiva 51

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
Il Fondo Trattamento Fine Rapporto
L’impresa è tenuta a pagare ai dipendenti, al
momento dell’interruzione del rapporto di lavoro
una determinata somma maturata negli anni di
collaborazione e proporzionale alla retribuzione
annua.
Si tratta di un costo che avrà manifestazione finanziaria
nell’esercizio in cui il lavoratore interromperà il suo rapporto di
lavoro con l’azienda, ma che si è maturato durante tutti gli esercizi
per i quali il lavoro si è protratto.

52. Diapositiva 52

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
Il Fondo Trattamento Fine Rapporto
1° anno
Indennità di fine Rapporto
50
2° anno
Indennità di fine Rapporto
Fondo TFR
50
50
50
3° anno
Indennità di fine Rapporto
50
50
150
Banca
150

53. Diapositiva 53

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
Fondo imposte e tasse e i <<debiti tributari>>
Se la gestione produce un risultato di esercizio positivo al termine di
ogni esercizio l’impresa deve conteggiare fra i suoi costi anche le
imposte da pagare allo stato.
Il costo relativo alle imposte è un costo a futura manifestazione.
Le imposte vengo pagate nel giugno dell’anno dell’anno
successivo sulla base della dichiarazione dei redditi.
E’ ormai chiaro il principio di competenza: il costo delle imposte
non può essere gravato nell’esercizio in cui si pagano le tasse

54. Diapositiva 54

Contabilità Generale
Fondo imposte e tasse\
LE DIFFERENZE TEMPORANEE TASSABILI POSSONO DETERMINARE:
IMPONIBILE FISCALE < UTILE ANTE IMPOSTE CIVILISTICO
IMPOSTE CORRENTI < IMPOSTE DI COMPETENZA
COMPORTANO LA RILEVAZIONE A CONTO ECONOMICO DELLE IMPOSTE DI COMPETENZA MA
CHE VENGONO DIFFERITE E A S.P. NEL FONDO IMPOSTE DIFFERITE (f. Imposte e tasse) CHE LA
PASSIVITA‘ PER IMPOSTE CHE SI TRADURRANNO IN DEBITI TRIBUTARI NEI
SUCCESSIVI ESERCIZI.
ES. NELL'ESERCIZIO 2008 VIENE VENDUTO UN MACCHINARIO POSSEDUTO DA OLTRE TRE ANNI
REALIZZANDO UNA PLUSVALENZA DI €. 5.000 LA QUALE FISCALMENTE VIENE RATEIZZATA IN
CINQUE ESERCIZI.
Uf < Uc
(costi fiscalmente deducibile maggiori
dei costi di competenza)
If < Ic (esempio: 10 < 12)
Eccedenza rilevata a F.Imposte
L'UTILE ANTE IMPOSTE DA C.E. AL 31.12.2008 E' DI €. 10.000
ALIQUOTA FISCALE IRES E' DEL 27,50%.
UTILE ANTE IMPOSTE DA C.E. 10.000
IMPOSTE DI COMPETENZA 10.000 * 27,5% = 2.750
IMPONIBILE FISCALE 10.000 – 4.000 = 6.000
IMPOSTE CORRENTI 6.000 * 27,5% = 1.650
IMPOSTE DIFFERITE 4.000 * 27,5% = 1.100

55. Diapositiva 55

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
RATEI
I ratei sono valori numerari presunti:
I ratei che misurano quote di costi si dicono ratei passivi;
i ratei che misurano quote di ricavi si dicono ratei attivi
Esercizio n+1
Inizio della maturazione
del “fatto
amministrativo”
Esercizio n+2
Manifestazione
finanziaria
Quota del valore
maturata nell’anno
X
X
Rateo Passivo /
attivo
X
X

56. Diapositiva 56

Contabilità Generale
CONTABILITA’ GENERALE
Eseguite le scritture di assestamento si procede a raccogliere
opportunamente in prospetti di sintesi le rilevazioni in modo da poter
osservare il reddito conseguito e la composizione del capitale quale risultato a
seguito della gestione. Seguono dunque le scritture di chiusura e
conseguente redazione del Bilancio (art. 2423 Codice Civile)
Rilevazioni
continuative
Scritture di
assestamento
Conto
Economico
Scritture di
chiusura
Utile / Perdita
Stato
Patrimoniale
Riapertura dei
conti
A
n
no
X
X
+
1

57. Diapositiva 57

Contabilità Generale
Grazie per
l’attenzione
English     Русский Rules